TomoTherapy
IL GOLD STANDARD PER I TRATTAMENTI IGRT - IMRT
Tomotherapy_overview.pngTomoTherapy
Maggior risparmio degli organi sani per tutti i pazienti
Il sistema TomoTherapy® serie H è stato progettato e sviluppato mettendo il paziente al centro. Da quando il sistema è stabilmente entrato nel mercato oncologico, il nostro continuo investimento in innovazione ci consente di portare continuamente nuove funzionalità per i pazienti e impostare lo standard di trattamento radioterapico personalizzato e preciso per tutti i tumori in qualsiasi parte del corpo.
Progettato con la funzionalità di uno scanner CT, il sistema TomoTherapy utilizza l'imaging integrato per migliorare la precisione del trattamento tramite l’erogazione di fasci piccoli brevettati. Insieme, queste caratteristiche consentono trattamenti estremamente personalizzati per ciascun paziente, riducendo al minimo l'esposizione a tessuti sani e misurabili minori effetti collaterali. La geometria elicoidale unica permette il trattamento di una vasta gamma di tumori e espande possibilità di radioterapia per più pazienti.
La radiazione erogata dal sistema TomoTherapy è conformata da un innovativo collimatore multi-leaf (MLC) binario, un dispositivo che si apre e si chiude rapidamente (alla velocità di 200cm/s) per consentire o bloccare il passaggio delle radiazioni. Questo MLC brevettato aumenta anche la precisione dividendo i fasci in fascetti di piccole dimensioni (fino a 1cm x 0,6cm) per consentire il targeting più fine. Il modello della movimentazione viene calcolato esattamente prima dell'inizio del trattamento, per cui il trattamento, unitamente alla emissione a geometria elicoidale, risulterà conforme al tumore del paziente evitando in modo consistente le strutture critiche.
Prima dell’esecuzione di ogni seduta (o frazione) di trattamento viene eseguita sulla macchina una TAC di centraggio ad alta energia (MVCT) che viene confrontata con la TAC di riferimento (kVCT) sulla quale è stato elaborato il piano di trattamento. La sovrapposizione delle due sequenze TAC consente una localizzazione accurata e ripetibile del volume tumorale. Quest’ultimo riceve così, con precisione millimetrica, la distribuzione di dose pianificata, con un significativo risparmio (in termini di dose indebita) degli organi sani posti nelle vicinanze del campo di trattamento.
Il moderno sistema per la pianificazione del trattamento incluso nella macchina permette di ottimizzare i migliori piani IMRT mediante pianificazione inversa. Inoltre sono disponibili tre opzioni per rendere il TPS ancora più performante e creare piani di trattamento ancora più personalizzati:
- Remote Software Solutions — per l'accesso ovunque e in qualsiasi momento dagli utenti autorizzati attraverso un sito web sicuro Citrix-based
- Planned Adaptive™ software — la prima soluzione disponibile in commercio che permette ai clinici di valutare giorno per giorno le modifiche anatomiche paziente e valutare l’impatto che ha sul trattamento
- VoLO™ Technology plan calculator — sfrutta le capacità dell'unità di elaborazione grafica (GPU) per eseguire calcoli della dose e ottimizzazioni in pochi minuti
Rispetto ai trattamenti radioterapici di tipo convenzionale, quali l’irradiazione conformazionale in tre dimensioni (3D-CRT) o la radioterapia ad intensità modulata a campi fissi (IMRT), la TomoTherapy serie H permette un’irradiazione più selettiva del tumore (migliore conformazione e omogeneità della dose al bersaglio), un maggior risparmio dei tessuti sani circostanti oltre alla possibilità di trattare, contemporaneamente e durante la stessa seduta, una o più sedi anatomiche.
La flessibilità di configurazione della TomoTherapy serie H la rende idonea a soddisfare tutte le esigenze cliniche di tutti i reparti di radioterapia potendo trattare in modo eccellente ogni tipo di tumore.
Scheda tecnica
-
TT ALL H Series Brochure EIMEA EN 501135.A (1).pdf (TT ALL H Series Brochure EIMEA EN 501135.A (1).pdf - 2 MB)
Brochure
-
TOMOTHERAPY_USERS TESTIMONIALS.pdf (TOMOTHERAPY_USERS TESTIMONIALS.pdf - 484 KB)
-
501014.A_TomoTherapy-Brochure.pdf (501014.A_TomoTherapy-Brochure.pdf - 2 MB)
Reference
Ospedale San Raffaele (3 macchine) - Milano
Centro di Riferimento Oncologico - Aviano
San Camillo Forlanini - Roma
Istituto scientifico Romagnolo per lo Studio e la cura dei Tumori - Meldola
Azienda Ospedaliero Universitaria – Policlinico - Modena
Arcispedale Santa Maria Nuova - Reggio Emilia
EMI Center - Napoli
Istituto scientifico per lo Studio e la cura dei Tumori - Genova
P.O. G. Parini- Aosta
Ospedale S. Luca - Lucca
San Giovanni Addolorata - Roma
Fondazione Piemonte Oncologia (2 macchine) - Candiolo (TO)
Spedali Civili - Brescia
Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi - Firenze
Istituto Europeo Oncologia (3 macchine) - Milano
Ospedale R.Silvestrini - Perugia
Ospedale Civico-Arnas - Palermo
Ospedale Torrette - Ancona
Ospedale Civile Maggiore (Borgo Trento) - Verona
Ospedale Le Scotte - Siena
Form di richiesta informazioni
Vuoi saperne di più? Contattaci per maggiori informazioni
Siti di riferimento
www.accuray.com